Le nostre pubblicazioni
ATTIVITÀ EDITORIALI E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
E' da oltre quarant'anni che viene rivolta una particolare attenzione a questo settore. Dal 1976 ad oggi alcune centinaia sono i volumi, capitoli, estratti, saggi scientifici, abstracts pubblicati da diverse case editrici e apparsi su riviste universitarie o di istituti di ricerca nazionali ed internazionali. Queste pubblicazioni, ad indirizzo soprattutto ornitologico, erpetologico e mammologico ed anche legate allo studio o protezione di ambienti naturali e fauna marina, sono il frutto di esperienze sul campo o ricerche scientifiche direttamente svolte dal Direttore Dott. Roberto Basso e da diversi gruppi di lavoro a lui collegati o operativi all’interno dell’Ass. Naz. A.R.C.A. 113 Ecologico O.D.V. (Ass. per la Ricerca e Conservazione Ambientale – Onlus). Inoltre, dal 2008 si è dato vita a una collana dedicata ai grandi artisti animalier italiani, collana "Arte e Natura", progetto editoriale, ormai giunto al suo settimo volume, che si sta ampliando anche attraverso monografie di personaggi di spicco della cultura e delle scienze naturali o venatorie.
Le pubblicazioni hanno visto come base logistica dal 1982 al 1995 il Civico Museo di Storia Naturale del Salento (LE); dal 1995 al 2003 il Civico Museo di Storia Naturale del Delta del Po (FE) e dal 2003 a 2025 il Civico Museo di Storia Naturale di Jesolo (VE).
Per questa continuativa e impegnativa attività numerosi sono stati i riconoscimenti, anche accademici. Per dare meglio l’idea, nell’ultimo trentennio è stato possibile pubblicare trentaquattro lavori inerenti la biologia marina e più precisamente lo status della Caretta caretta nel Mediterraneo, in collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Zoologia e al coordinamento e supervisione del Prof. R. Argano, Dott.ssa D. Fregi e Dott. P. Casale. Questi lavori sono stati presentati in simposi e conferenze in tutto il mondo, come rilevabile dall’elenco sotto indicato. Le pubblicazioni sono il risultato dell’elaborazione di una mole considerevole di dati inediti, che anche nei prossimi anni continueranno a dare lustro al Civico Museo di Jesolo e ai loro autori.
Le aree ove maggiormente si sono svolte le osservazioni o ricerche sono:
- Per la parte ornitologica “le risaie del vercellese” in Piemonte; i territori sul litorale adriatico e ionico delle province di Brindisi, Taranto e Lecce in Puglia;
- Per le ricerche sulla fauna e ambienti marini le regioni Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Veneto, Liguria e gli arcipelaghi delle Isole Tremiti e Pelagie. In questi contesti geografici sono stati concentrati oltre quarant’anni di continuative attività di ricerca e monitoraggio dati, soprattutto sulle tartarughe marine e mammiferi marini, “cetacei e foca monaca”.
Riportiamo qui di seguito l’elenco bibliografico in ordine cronologico, riproducendo in alcuni casi anche le copertine o frontespizi dei lavori più significativi:
1) Basso Roberto (1976), "Gli uccelli nidificanti nella città e colline torinesi", Boll. del C.A.I., n. 1, 1976, pag. 15/28.
2) Basso Roberto (1976), "Ornitologia vercellese degli ambienti di risaia", Boll. di Didattica e Scienza Salesiana, giugno 1976, pag. 5/18.
3) Basso Roberto, Boano Giovanni (1977): "Nidificazione in Italia della Pittima reale, Limosa limosa"R.I.O., 1977, Anno XLVII, Serie II, pp. 239 - 243.
4) Basso Roberto (1977): "Le storiche collezioni dei musei naturalistici italiani", inserto "Tutto Scienze" quotidiano "La Stampa di Torino", 12 febbraio 1977.
5) Basso Roberto, Bonadonna Luigi (1978): "Gli uccelli nidificanti nella città di Torino", Boll. di Didattica e Scienza Salesiana, Ottobre 1978, pag. 6/21.
6) Basso Roberto, Caggiano Raffaele (1979): "Metodiche di recupero delle collezioni zoologico - tassidermiche del Museo Naz. della Montagna di Torino", Boll. del C.A.I. n. 2 del 1979, pag. 6/11.
7) Boano Giovanni, Molinari Ettore (1982) : " Il Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola", Riv. Piem. St. Nat., 1982, pp. 227-228
8) Basso Roberto (1983): “Interessanti osservazioni sulle berte minori nella Riviera Ligure di Ponente” Riv. “Avifauna”, marzo/aprile 1983, Anno VI, n. 2, pag. 64.
9) Basso Roberto (1983): “Accertata nidificazione del mestolone, (Spatula clypeata), in provincia di Lecce (Puglia)” R.I.O. 53 (1 – 2): 94 – 95, 15-VI-1983.
10) Basso Roberto (1983): “Osservazioni sugli uccelli nidificanti nel basso salento (LE), nell’anno 1982”, S.O.I. - UDI, Sett. 1983, Anno VIII, n. 3, pp. 155-167.
11) Basso Roberto (1984): “Segnalazione di Piro piro fulvo, Tryngites subruficollis, in Puglia” R.I.O. 54 (1 – 2): 92, 15-VI-1984
12) Basso Roberto (1984): “Osservazioni sulla Gallina prataiola, Otis tetrax, nella Penisola Salentina (Lecce, Puglia)” R.I.O. 54 (1 – 2): 93-94, 15-VI-1984
13) Basso Roberto (1984): “Osservazioni sulla Gallina prataiola, Otis tetrax” Riv. “40° Parallelo”, Nardò (LE), Tip. Biesse, Anno I, n. 2, nov. 1984, pp. 10-11
14) Basso Roberto, Mazzei Luigi (1985): “Il Museo Comunale di Storia Naturale di Calimera, Lecce” U.D.I. 1985, anno X, n. 1-2, pp. 74-75
15) Basso Roberto (1985): “I rettili del Salento” Riv. “40° Parallelo”, Nardò (LE), Tip. Biesse, Anno II, n. 4, apr. 1985, pp. 10-12
16) Basso Roberto (1985) “La natura, il canto del Cigno” Riv. “40° Parallelo”, Nardò (LE), Tip. Biesse, Anno II, n. 5, maggio 1985, pp. 15-16
17) Stagni Guglielmo, Basso Roberto (1985): “Gli anfibi del Salento” Riv. “40° Parallelo”, Nardò (LE), Tip. Biesse, Anno II, n. 6, giugno 1985, pp.10-11
18) Basso Roberto (1985): “Le immondizie? Le fermeremo sul bagnasciuga!” Riv. “40° Parallelo”, Nardò (LE), Tip. Biesse, Anno II, n. 6, giugno 1985, pp. 5-6
19) Basso Roberto, Palma Antonio (1985): “Operazione Caretta caretta” Riv. “40° Parallelo”, Nardò (LE), Tip. Biesse, Anno II, n. 8, agosto 1985, pp. 14-17
20) Basso Roberto (1985): “Osservazioni sullo svernamento di cigni nella Penisola Salentina” U.D.I., Anno X, 1985, pp. 132-133
21) Basso Roberto, Ippolito Fabio (1985): “Osservazioni ornitologiche nel biotopo dell’Oasi “Le Cesine” in Agro di Vergole (LE)” U.D.I., anno X, 1985, pp. 42-54
22) Basso Roberto, Cocco Mauro (1985): “Attenti alle tartarughe” Riv. “Panda” del W.W.F., Anno XIX, n. 12, dic. 1985, pp. 8-9
23) Basso Roberto, Cocco Mauro (1986): “Il Progetto Nazionale Tartarughe Marine” Thalassia Salentina, n. 16, 1986, Riv. dell’Università degli Studi di Lecce, Staz. di Biologia Marina
24) Basso Roberto (1987): “Nella terra dell’istrice. Nel Salento, alla scoperta di reperti naturalistici” “Lu Lampiune”, Quadrimestrale di cultura salentina, n. 2, agosto 1987, pp. 104-105
25) Basso Roberto (1987): “Segnalazione di Capodoglio (Physeter macrocephalus), nello Jonio” Thalassia Salentina, n. 17, 1987, Riv. dell’Università degli Studi di Lecce, Staz. di Biologia Marina
26) Basso Roberto (1987): “La tartaruga giunta dall’America. I migratori del mare” Editrice Piccoli, pp. 52-55, ISBN 88-261-5073-7
27) Argano R., Basso R., Cocco M. (1987): “Mare Nostrum” Firenze, Rainero Ed., 1987, estr. “Tartaruga di mare”, pp. 145-153, ISBN 88-85700, 10-1
28) Basso Roberto (1988): “Per il recupero ambientale delle “Spunnulate” di Torre Castiglione – Aspetti faunistici”, Lecce, Cartografia Rosato, 1988, pp. 41-50
29)Basso Roberto (1988) “Le rive raccontano la vita lungo le coste del mare” Ed. Del Cormorano, Cap. “Tartarughe marine”, pp. 146-157, ISBN 88-390, 6073-1
30) AA.VV. (1988) “Antologia per la Scuola Media – Nuovo Progetto Lettura 2. Educazione alle abilità linguistiche”, Editrice La Nuova Italia, capitolo “Tra cronaca ed ecolologia. Un mondo da salvare.” p. 394-395, pp. 83
31) Basso Roberto (1988), "I rettili del Salento, (Superstizioni e credenze errate...)", Obbiettivo Ambiente, Riv. pugliese di ecologia e gestione del territorio, PARTE I: n. 3 anno 1, giugno 1988, pp. 6/8 - PARTE II: n. 4 anno 1, settembre 1988, pp. 5/6
32) Basso Roberto (1988), "Le cicogne", Obbiettivo Ambiente, Riv. pugliese di ecologia e gestione del territorio, n. 5 anno 1, ottobre 1988, pp. 10/11
33) Leonardo Mastragostino (1988): "Il mare e la scienza - le corazzate del mare", Riv. Pesca in Mare, Anno 4°, N° 11, novembre 1988, Pag. 62 - 67.
34) Basso Roberto (1988), "La foca monaca (Monachus monachus) realtà salentina", Obbiettivo Ambiente, Riv. pugliese di ecologia e gestione del territorio, n. 6 anno 1, novembre 1988, pp. 7/8
35) Cocco M., Argano A., Basso R., 1988. Loggerhead (Caretta caretta) in Italian waters (Reptilia, Chelonidae). In Rapp. Comm. int. Mer M‚dit. 31(2). p. 287.
36) AA.VV., "Capodogli nelle reti. Massacro di cetacei per le spadare nel mediterraneo", Riv. AQUA, n. 30 dicembre 1988, pp. 22-31.
37) Pietro Parenzan, Roberto Basso (1988): "La Gravina dei Pensieri di Grottaglie" Centro Ricerche Museo del Sottosuolo di Taranto - Atti del Convegno 1988, Pag. 181.
38) Basso Roberto (1989): “L’alimentazione della Caretta caretta nel Mediterraneo” Thalassia Salentina, n. 19, 1989, pp. 61-73, Riv. dell’Università degli Studi di Lecce, Staz. di Biologia Marina
39) Basso Roberto (1989): 2 “Un mare per le “Monache” Estr.: I Parchi Marini: realizzazione e gestione – Gruppo Ricerche Scientifiche e Tecniche Subacquee. Tavola rotonda. Firenze, 21-02-1989, pp. 127-132
40) Basso Roberto, Calasso Claudio (1991): “I rettili della Penisola Salentina” Contributi alla conoscenza dell’ambiente e della fauna salentina. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale del Salento. Lecce, Ediz. del Grifo, 1991, Vol. 1. p. 63 ISBN 88-7261-007-9.
41) Basso Roberto (1991): "Il camaleonte comune (Chamaeleo chamaeleon L. 1758)", Riv. culturale di storia e ricordi "Annu Novu, Salve Vecchiu", n. 5, dicembre 1991, pp. 53/55
42) AA.VV., "Cosa uccide i nostri delfini", Riv. AQUA, 1991, n. 63, 1991, pp. 95-97.
43) Basso Roberto, Argano Roberto, Cocco Mauro, Gerosa Guido (1992): “Nuovi dati sugli spostamenti di Tartaruga marina comune (Caretta caretta) in Mediterraneo” Dall. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 1992, Vol. 56-57, pp. 137-164
44) Basso Roberto, Bianchi Irene, Notarbartolo Di Sciara Giuseppe, Il Progetto "Prionace" e "Med-Tag" Mediterraneo, Ag. 1992, Riv. 40° Parallelo, pp. 18 - 28.
45) Argano R., Basso R., Gerosa G., 1992, "Progetto Italiano per la Salvaguardia e la Gestione delle Tartarughe Marine", In Report.
46) Basso Roberto (1992): “Osservazioni e ricerche sulle tartarughe marine presenti nei mari italiani” Contributi alla conoscenza dell’ambiente e della fauna salentina. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale del Salento. Lecce, Ed. del Grifo, 1992, Vol. 2, p. 71.
47) Di Guardo G., Agrimi U., Morelli L., Panfili G., Battisti A., Redini S., Basso R., Kennedy S. (1993): “Indagini anatomo-istopatologiche, parassitologiche, colturali, immunoistochimiche ed ultrastrutturali su Cetacei spiaggiati” Atti della Società Italiana delle Scienze Veterinarie, Vol. XLVII, Riccione – 29 settembre/2 ottobre 1993, pp. 905-909
48) AA. VV. (1994) “Scienza Spazioaperto” Settimana della cultura scientifica e tecnologica promossa dal Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, capitolo “Puglia” p. 349-375, pp. 527
49) Giannini G., Nuzzo V., Trivisani A., (1995), "Sulle tracce della Caretta caretta, cultura/biologia".
50) R. Basso, F. Perco, (1995), "Insolite presenze ornitologiche nella penisola Salentina", Rivista Italiana di Birdwatching, n° 9/95.
51) AA.VV. (1996) “Scienza Spazioaperto” Settimana della cultura scientifica e tecnologica promossa dal Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, capitolo “Ostellato” p. 144, pp. 48952) Basso Roberto (1996): 2 “Primi documentati casi di schiusa sul litorale del Mare Adriatico di Tartaruga comune (Caretta caretta) con l’ausilio di unità cinofile” Atti del Convegno su “La fauna degli Iblei”, pp. 153-15753) Basso Roberto (1996): “Accertati svernamenti ed estivazione di Falco pescatore, Pandion haliaetus, nell’Oasi naturale dei Laghi Alimini”, R.I.O., Milano, 65 (2): 150-151, 30 IV – 1996
54) Galeotti P., Cesaris C., 1996, "Rufous and grey colour morphs in the Italian Tawny Owl: geographical and environmental influences", Journal of Avian Biology, pp. 15/20.
55) AA.VV. (1998) “Arte E Scienza 2 – Donazioni Fondazione «Renzo Melotti »” Stampa Tipolito Italia s.n.c., capitolo R. Basso p. 158 - 177, p. 197
56) AA.VV., (1998), "Risultati della Ricerca Sistematica del Genere Lepus", Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica "A. Ghigi", pag. 14, 1998.
57) Tonelli A. (LIPU PD), (1999), "La Valle del Mezzano (Ferrara), Hotspotsin Italia, Anno 1, n. 2, ottobre 1999.
58) Mandolini Alessia, 2000, "Museo del Delta del Po di Ostellato, una dinamica realtà", Riv. Italia Ornitologica, anno XXVI, n. 12, dicembre 2000, pag. 55/57.
59) Basso Roberto (2001): “Personaggi, episodi, ricordi di caccia nelle risaie vercellesi”, Felici Ed., 1° ed., p. 91.
60) Basso Roberto, "I colombi viaggiatori", Riv. Italia Ornitologica, anno XXVII, n. 6-7, Giugno - Luglio 2001, pag. 29/31
61) Basso Roberto, "L'inquinamento e il degrado ambientale", Riv. Italia Ornitologica, anno XXVII, n. 8-9, Agosto - Settembre 2001, pag. 42/46
62) Basso Roberto, 2002, "Gabbie per uccelli, origini e utilizzo", Riv. Italia Ornitologica, anno XXVIII, n. 1, gennaio 2002, pag. 40/42.
63) Basso Roberto, 2002, "La fauna alloctona indesiderata - Un problema emergente", Riv. Italia Ornitologica, anno XXVIII, n. 5, maggio 2002, pag. 43/47.
64) Basso Roberto, "Collezioni naturalistiche Pietro Sassaro", Riv. Italia Ornitologica, n. 8/9, anno XXVIII, agosto – settembre 2002, pag. 47/50.
65) Basso Roberto, "Uova e nidi degli uccelli d'Italia – A. Pazzuconi", Riv. Italia Ornitologica, anno XXVIII, n. 8/9, agosto – settembre 2002, pag. 51.
66) Tiziano Fattizzo, Giacomo Marzano, 2002, "Dati distributivi dell'erpetofauna del Salento", Riv. Thalassia Salentina, Università di Lecce, Vol. XXVI, Anno 2002, pag. 113/132.
67) AA.VV., (2003), "Il mimetico camaleonte", Riv. Mensile Piemonte Parchi, Anno XVIII, n. 1 - Gennaio 2003.
68) Basso Roberto (2003), "Come e perché alcune specie di uccelli possono parlare", Riv. Italia Ornitologica, anno XXIX, n. 1 , gennaio 2003, pag. 39/42.
69) Basso Roberto (2003), "Petroliere e disastri ecologici", Riv. Italia Ornitologica, anno XXIX, n. 4 , Aprile 2003, pag. 49/50.
70) AA.VV., "La caccia in Toscana negli ultimi settant'anni. Evoluzione sociale dell'ambiente e della caccia", opera in due volumi, Edizioni Polistampa, 2003, Vol. II, capitolo VIII, "Le zone umide: cacce, tradizioni e conservazione e conservazione" di Roberto Basso, pp. 125/191. ISBN 88-8304-568-8.
71) Casale P., Argano R., Basso R., Freggi D., Gerosa G. 2003. Mark-recapture of loggerhead turtles at sea: results of a 20-year program in Italy. Proceedings of the 22nd Annual Symposium on Sea Turtle Biology and Conservation, Miami USA April 4-7 2002. NOAA Techn. Memo. NMFS SEFSC 503, p. 26.
72) Casale P., Argano R., Basso R., Freggi D., Gerosa G. 2003. Loggerhead sea turtle (Caretta caretta) records from Italian waters. Proceedings of the First Mediterranean Conference on Marine Turtles. Barcelona Convention – Bern Convention – Bonn Convention (CMS). Nicosia, Cyprus. P. 106.
73) Casale P., Argano R., Basso R., Freggi D., Gerosa G. 2003. Leatherback sea turtles (Dermochelys coriacea) in Italian waters. Proceedings of the First Mediterranean Conference on Marine Turtles. Barcelona Convention – Bern Convention – Bonn Convention (CMS). Nicosia, Cyprus. P. 105.
74) Casale P., Freggi D., Basso R., Argano R., 2004. Epibiotic crabs and barnacles as indicators of Caretta caretta distribution and movements in the Mediterranean Sea. J. Mar. Biol. Ass. U.K. 84:1005-6.
75) Casale P., Freggi D., Basso R., Argano R. - "Tail measurements of loggerhead turtles (Caretta caretta) from Italian waters: size at male puberty, sexing methods, and sex ratio in adult sized specimens. Proceedings of the 24th Annual Symposium on Sea Turtle Biology and Conservation", San Josè, Costa Rica, February 22-27 2004. In press.
76) Basso Roberto, 2004, "Etologia - Ali clandestine in città", Riv. Italia Ornitologica, anno XXX, n. 4, aprile 2004, pp. 51/53.
77) Basso Roberto, 2004, "Curiosità biologico - comportamentali negli uccelli", Riv. Italia Ornitologica, anno XXX, n. 11, novembre 2004, pp. 41/43.
78) Casale P., Freggi D., Basso R., Argano R. 2005 - Possible movement patterns of loggerhead sea turtles (Caretta c.) in the Mediterranean Sea. Proceedings of the 2nd Mediterranean Conference on Marine Turtles.
79) Casale P., Freggi D., Vallini C., Nannarelli S., Dominici A., Basso R., Marzano G., Affronte M., Argano R. - Growth rates of Caretta caretta in the Mediterranean Sea. Proceedings of the 25th Annual Symposium on Sea Turtle Biology and Conservation, Savannah, Georgia, USA, January 19-21 2005. In press.
80) Casale P., Zizzo N., Affronte M., Freggi D., Basso R., Vallini C., Prunella V., Argano R., Rocco M. - Evidence of human-induced mortality among turtles stranded along Italian coasts. Proceedings of the 25th Annual Symposium on Sea Turtle Biology and Conservation, Savannah, Georgia, USA, January 19-21 200. In press.
81) Casale P., Freggi D., Basso R., Argano R. 2005. Length-width and length-weight relationships of Caretta caretta from Italy, Mediterranean Sea. Mar. Turtle Newsl. 10:9.
82) Casale P., Freggi D., Basso R., Argano R. 2005. Interaction of the static net fishery with loggerhead sea turtles in the Mediterranean: insights from mark recapture data. Herpetological Journal 15:201-203.
83) Casale P., Freggi D., Basso R., Argano R. 2005. Size at male maturity, sexing methods and adult sex ratio in loggerhead turtles (Caretta caretta) from Italian waters investigated through tail measurements. Herpetological Journal 15:145-148.
84) Casale P., Freggi D., Basso R., Argano R. 2005, Oceanic habitats for loggerhead turtles (Caretta caretta) in the Mediterranean Sea. Marine Turtle Newsletter 107:10-11.
85) Guglielmi R., Nappi A., 2006, "Atti del Convegno. La natura in Campania: aspetti biotici e abiotici", Tip. Centro Copie (NA), pp. 179
86) Basso R. (2006), “Bibliografia Italiana Sulla Beccaccia; Storico – Contemporanea (1800-2004) Ornitologia, Tecnica Venatoria e Narrativa” Ed. G. Ruberti, pp. 147.
87) Basso Roberto, "Relazione di Valutazione d'Incidenza Ambientale (V. Inc. A) Riferita al Piano Faunistico - Venatorio Regionale del Veneto 2006/2011 (DDL n. 4 del febbraio 2006)", 2006, pp. 626.
88) R.Basso, "L'esimio ornitologo Conte Ettore Arrigoni Degli Oddi", Riv. Diana, N° 3, Febbraio 2006, pp. 24/29.
89) Basso Roberto, "Ornitotecnica e bibliofilia ornitologica - Due materie affini e sempre più seguite", Riv. Italia Ornitologica, anno XXXII, n. 3, Marzo 2006, pag. 50/52.
90) R. Basso, "A Jesolo (VE) Istituito un importante centro per la conservazione e riproduzione di razze di colombi italiani", Notiziario della Federazione Italiana Avicoltori, n. 117, agosto 2006, pag. 9
91) Basso Roberto, "Per non perdere le tradizioni - A Jesolo un importante centro per la conservazione e riproduzione di razze di colombi italiani", Riv. Italia Ornitologica, anno XXXII, n. 10, Ottobre 2006, pag. 29/30.
92) Roberto Basso, 2007, "Acqua, elemento indispensabile di vita", opuscolo di 8 pagine; edito dalla Città di Jesolo (VE).
93) Casale P., Mazaris A. D., Freggi D., Basso R., d’Astore P. P., Argano R. - Growth rates and age-at-size of juvenile loggerhead sea turtles (Caretta caretta) in the Mediterranean Sea, estimated through length frequency data. Proceedings of the 27th Annual Symposium on Sea Turtle Biology and Conservation, Myrtle Beach, South Carolina 22-28 Feb 2007. In press.
94) Casale P., Freggi D., Basso R., Vallini C., Argano R., 2007. A model of area fidelity, nomadism, and distribution patterns of loggerhead sea turtles (Caretta caretta) in the Mediterranean Sea. Mar. Biol. DOI 10.1007/s00227-007-0752-7.
95) Casale P., Mazaris A. D., Freggi D., Basso R., Argano R. Survival probabilities of loggerhead sea turtles (Caretta caretta) estimated from capture-mark-recapture data in the Mediterranean Sea. SCIENTIA MARINA 71(2), June 2007, 365-372, Barcelona (Spain)
96) Basso R., Bolzonetti A., 2008., "Vita e opere di Mario Norfini (1870 Pescia - 1956 Milano)", Grafiche Italprint Treviso, pp. 343.
97) Casale, P., Zizzo, N., Affronte, M., Freggi, D., Basso, R., Vallini, C., Prunella, V., Argano, R., Rocco, M., 2008. Evidence of human-induced mortality among turtles stranded along Italian coasts., In Proceedings of the Twenty-Fifth Symposium on Sea Turtle Biology and Conservation. eds H. Kalb, A.S. Rohde, K. Gayheart, K. Shanker, pp. 99-100.
98) Casale P., Freggi D., Vallini C., Nannarelli S., Dominici A., Basso R., Marzano G., Affronte M., Argano R., 2008, "Growth rates of Caretta caretta in the Mediterranean Sea". In; Kalb, H., Rohde, A.S., Gayheart, K., Shanker, K. (Compilers), Proceedings of the Twenthy-Fifth Symposium on Sea Turtle Biology and Conservation. NOAA Technical Memorandum NMFS-SEFSC-582, Miami, pp. 86-87.
99) Casale P., Freggi D., Basso R., Argano R., 2008, "First assessment of sea turtle catch rate bt trawlers fishing on the central Mediterranean African shelf". In: Mast, R.B., Hutchinson B.J., Hurchinson, A.H. (Compilers). Proceedings of the Twenty-fourth Annual Symposium in Sea turtle Biology and Conservation. NOAA Tecnical Memorandum NMFS-SEFSC-567, Miami, pp. 117.
100) Roberto Basso, "I grandi maestri italiani della tassidermia", Rivista Diana, n. 6, 19 marzo 2009, pp. 39-43
101) Marco Ramanzini, "Vita e Opere di Mario Nofini", Rivista Diana, n. 6, 19 marzo 2009, pp. 122-123
102) Basso Roberto, 2009., "Recupero e restauro della collezione di reperti zoologici e non di proprietà della Provincia di Venezia già depositati presso Villa Widmann - Foscari di Mira", Centro Stampa Ca' Corner, pp. 35.
103) Basso Roberto, 2009, "Vita agitata di un cacciatore naturalista", Grafiche Italprint Treviso, pp. 191.
104) Basso R., Franzoi A., 2009, "Emergenza tartarughe marine nell'Alto Adriatico", estratto da "Testudo Magazine" n. 13, anno IV, pp. 30-32
105) Basso R., Perlasca P., dicembre 2009, "Tartarughe S.O.S. Un progetto per salvare le tartarughe marine", News Letter dell'Oasi Dune degli Alberoni - WWF
106) Basso R., Bolzonetti A., 2010, volume finanziato dalla Regione Veneto, "401 Antiche ricette gastronomiche lombardo-venete su come preparare la selvaggina da pelo e da penna", Grafiche Italprint Treviso, pp. 227 + IV
107) Basso R., 2010, "Esperienza di gestione – l'importanza dei ripristini ambientali", Riv. Diana Caccia, n. 1 gennaio 2010, pag. 28/33.
108) Nicola Novarini, Luca Mizzan, Roberto Basso, Paolo Perlasca, Jacopo Richard, Donatella Gelli, Lisa Pioppi, E. Verza, C. Vianello, 2010,"Segnalazioni di tartarughe marine in Laguna di Venezia e lungo le coste venete - Anno 2009", Reptilia, Testudines, 61.2010 Bollettino del Museo di Storia Naturale di Venezia, pp. 59 - 81.
109) Nicola Novarini, Luca Mizzan, Lisa Poppi, Eddi Boschetti, Paolo Perlasca, Roberto Basso, Cecilia Vianello, 2011, "Segnalazioni di tartarughe marine in Laguna di Venezia e lungo le coste venete - Anno 2010", Reptilia, Testudines, 62.2011 Bollettino del Museo di Storia Naturale di Venezia, pp. 147 - 155.
110) Basso R., Argano R., Casale P. e coautori, 2010, "Sea turtle strandings reveal high anthropogenic mortality in Italian waters", Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems, pp. 611-620
111) Casale P., Affronte M., Insacco G., Freggi D., Basso R., Paolillo G., Abbate G., Argano R., 2010, "Spiaggiamenti di tartaruga Caretta caretta in Italia: evidenza di elevata mortalità di origine antropica", Atti VIII Congresso Nazionale Società Erpetologica Italiana, pp. 537/541.
112) Marzano G., Scarafino C., "Presenza del camaleonte comune nel Salento - Puglia", Atti VIII Congresso Naz. Soc. Erpetologica Italiana, pp. 147/150.
113) Basso Roberto, Bolzonetti Andrea, 2011, ristampa finanziata dalla Regione Lombardia, "401 Antiche Ricette Gastronomiche su Come Preparare la Selvaggina da Pelo e da Penna", volume edito dalla Regione Veneto, Grafiche Italprint Treviso, pp. 227 + IV
114) Michele Federico Avv. Popper, "Guida ai Musei e Collezioni di Caccia, Trofeistica ed Ornitologia d'Europa", 2011, Delegazione Italiana C.I.C., pp. 93+2
115) Basso Roberto, "Vita e opere di Roberto Lemmi (1901 - 1971 FI)" Grafiche Italprint,2012, pp. 317
116) AA.VV., "Lo svernamento degli uccelli acquatici in Provincia di Venezia (1993-2012)", 2012, pp. 198
117) Alessandro De Maddalena, Walter Heim, (2012), "Mediterranean Great White Sharks", McFarland & Company, pp. 242
118) Basso Roberto, "Vita e Opere di Luigi Tolotti (1912 - 1972 VE), Grafiche Italprint, 2013, pp. 295
119) Basso Roberto, Gorreri Luca; "Allevare e riconoscere i tordi", Pacini Editore, 2013, pp. 269, ISBN 978-88-6315-634-8
120) Novarini N., Mizzan L., Vianello C., Poppi L., Marchiori E.,Perlasca P., Verza E., Richard J., Basso R., 2013, "Segnalazioni di tartarughe marine in Laguna di Venezia e lungo le coste venete - Anno 2011" (Reptilia, Testudines). Boll. Mus. Stor. Nat. Venezia 64, pp. 63 - 79.
121) Basso Roberto, Gorreri Luca, Sergio Tralongo; "Merops apiaster - I gruccioni", Pacini Editore, 2014, pp. 270, ISBN 978-88-6315-634-8.
122) Bruno Golfieri, Lucio Bonato ed altri, "Recent distribution of Triops cancriformis in northern Italy (Crustacea: Notostraca)" Boll. Museo Civ. di St. Nat. di Verona - 38, 2014, Botanica Zoologia, pp. 127 - 131
123) Novarini N., Mizzan L., Vianello C., Perlasca P., Poppi L., Marchiori E., Richard J., Basso R., Boschetti E., 2015, "Segnalazioni di tartarughe marine in Laguna diVenezia e lungo le coste venete - Anno 2012", (Reptilia, Testudines), Boll. Mus. Stor. Nat. Venezia, pp. 141 - 162.
124) Novarini N., Mizzan L., Vianello C., Perlasca P., Poppi L., Marchiori E., Richard J., Basso R., Boschetti E., 2015, "Segnalazioni di tartarughe marine in Laguna diVenezia e lungo le coste venete - Anno 2013", (Reptilia, Testudines), Boll. Mus. Stor. Nat. Venezia, pp. 55 - 78.
125) AA.VV., "Frammenti di vita vissuta, racconti di venatoria, volontariato e ruralità", edito dall'Ass. A.R.C.A. 113 Ecologico Onlus, Pacini Ed., 2015, pp. 147
126) R. Basso, "Pubblicazioni Storiche - Vita e Opere di Giacinto Martorelli (TO, 1855 - MI, 1917), Italia Ornitologica, anno XLI, n. 10, ottobre 2015, pp. 55 - 57.
127) R. Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana Ettore Arrigoni Degli Oddi", Italia Ornitologica, anno XLI, numero 11, novembre 2015, pp. 34 - 38.
128) Franco Tassi, "Il camaleonte nel mezzogiorno d'Italia. Un enigma naturalistico, storico, zoologico e biogeografico, finalmente verso la soluzione", Apollinea, novembre-dicembre 2015, pag. 25.
129) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana Edgardo Moltoni (1896 - 1980)", Italia Ornitologica, anno XLI, numero 12, dicembre 2015, pp. 40 - 42.
130) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Alessandro Ghigi (1875-1970)", Italia Ornitologica, anno XLII, numero 1, gennaio 2016, pp. 54-52.
131) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Carlo Cavina (Brisighella 1919 - 2008)", Italia Ornitologica, anno XLII, numero 3, marzo 2016, pp. 49 - 51.
132) Roberto Basso, "Origini del cinghiale e sua evoluzione", Rivista Diana, n. 5, 12 marzo 2016, pp. 86-91.
133) Roberto Basso, Necrologio "Gino Fantin l'ornitologo", Riv. Diana, n. 6, 26 marzo 2016, pp.48/51
134) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Sergio Frugis (Pavia 1930 - 2009)", Italia Ornitologica, anno XLII, numero 4, aprile 2016, pp.45-46.
135) Lorenzo Ing. Salmaso, "Tornar per Campi, Boschi e Lagune", volume con prefazione di Roberto Basso, Pacini Editore, 2016, pp. 365
136) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Aldo Pazzuconi (Canevino 1922 - Broni 2016)", Italia Ornitologica, anno XLII, numero 5, maggio 2016, pp.27-29.
137) Franco Tassi (2016), "Sorpresa Camaleonte", Riv. Oasis, anno XXXII, numero 218/2016, pag. 78/89.
138) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Tommaso Salvadori (Porto S. Giorgio 1835 - Torino 1923)", Italia Ornitologica, anno XLII, numero 6/7, giugno/luglio 2016, pp.39-41.
139) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Pietro Zangheri (Forlì 1889 - Padova 1983)", Italia Ornitologica, anno XLII, numero 8/9, agosto/settembre 2016, pp.38-40.
140) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Enrico Hillyer Giglioli (Londra 1845 - 1909)", Italia Ornitologica, anno XLII, numero 10, ottobre 2016, pp. 31-33.
141) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Augusto Toschi (1906 - 1973)", Italia Ornitologica, anno XLII, numero 11, novembre 2016, pp. 31-33.
142) Roberto Basso, "Alessandro Ghigi (Bologna 1875 - 1970)", Rivista AIFAO, numero 4, novembre 2016, pag. 22-25.
143) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Francesco Caterini (Pisa 1895 - 1980)", Italia Ornitologica, anno XLII, numero 12, dicembre 2016, pp. 49-51.
144) Roberto Guglielmi, "Storie naturali di uccelli. Racconti di ornitologia sul campo", volume con prefazione di Roberto Basso, Ed. Bienne Grafica, 2016, pp. 180,
145) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Ferrante Foschi (Forlì 1915 - 1980)", Italia Ornitologica, anno XLIII, numero 1, gennaio 2017, pp. 45-47.
146) Alberto Cerruti, (Foto e testo Italiano di Roberto Basso, archivio Civico Museo di Jesolo) "Giovanni Simoncin (Nane Cristo) Life of Decoy Maker, Hunter and Naturalist in the Laguna of Venice", Riv. Hunting & Fishing Collectibles Magazine, vol. 17, n. 1, Gennaio - Febbraio 2017, pp. 20/28.
147) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Vittorio Dal Nero (Verona 1862 - 1948)", Italia Ornitologica, anno XLIII, numero 2, febbraio 2017, pp. 40-41.
148) Roberto Basso, "Ci ha lasciato Danilo Mainardi, il padre dell'etologia italiana", Riv. trimestrale AIFAO, anno XV, numero 1, febbraio 2017, pp. 38-41.
149) R. Basso, R. Giubilato, E. Verza, "Origini, ibridi, mutazioni e sottospecie: l'intricato mondo genetico del fagiano comune", Italia Ornitologica, anno XLIII, numero 3, marzo 2017, pp. 17-20.
150) Roberto Basso, "In memoria - Ricordo del Prof. Danilo Mainardi (Milano 1933 - Venezia 2017)", Italia Ornitologica, anno XLIII, n. 3, marzo 2017, pp. 75-77.
151) Roberto Basso, "Per non dimenticare il Prof. Danilo Mainardi", Rivista Diana, numero 7, 14 aprile 2017, pp. 75-77.
152) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Joseph Isaac Spadafora Whitaker (Palermo 1850 - Roma 1936)", Italia Ornitologica, anno XLIII, numero 5, maggio 2017, pp. 50-52.
153) R. Basso, R. Giubilato, "Fagiano, presenza, rilevanza venatoria e problematiche legate a questa specie", Riv. Stagione Caccia, anno 7, numero 21, 15 maggio 2017, pp. 74-81.
154) Luigi Pagliei, "Gli Estrildidi Volume 1", Testudo Edizioni, Aprile 2017, pp. 71, ISBN 9788895662305.
155) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Paolo Savi (Pisa 1798 - 1871)", Italia Ornitologica, anno XLIII, numero 6/7, giugno/luglio 2017, pp. 44-46.
156) R. Basso, E. Gusberti, "Collezionismo che passione - Stampi preziosi", Stagione caccia, anno 7, numero 22, 20 luglio 2017, pp. 86-89.
157) Roberto Basso, "Vittorio Tedesco Zammarano. Esploratore, scrittore, cineasta e coraggioso safarista", Hunt 360, Riv, Safari Club International Italian Chapter, anno 2, numero 4, luglio/dicembre 2017, pp. 72-75.
158) Roberto Basso, "Memorie del Conte Paul Palffy di Erdod", Rivista Weidmannsheil, anno 9, numero 4, agosto/settembre 2017, pp. 32-33.
159) Roberto Basso, "Prima giornata ecologica per la tutela della laguna. L'unione fa la forza!", Italia Ornitologica, anno XLIII, numero 8/9, agosto/settembre 2017, pp. 25-27.
160) Roberto Basso, "Cinghiale, da possibile risorsa a grave problema", Riv. Stagione Caccia, anno 7, numero 23, 16 settembre 2017, pp. 18-22.
161) R. Basso, G. Boano, P. Galeotti, A. Galimberti, M. Seno, R.E. Wilson, "The curious case of white neckled teals", XIX Convegno Italiano di Ornitologia, Torino 23 settembre - 1 ottobre 2017.
162) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Armando Maria Lucifero (Crotone 1855 - Roma 1939)", Italia Ornitologica, anno XLIII, numero 10, ottobre 2017, pp. 43-45.
163) Roberto Basso, "Necrologio. Salvatore Cirmi (Piacenza 1947 - 2017), Presidente Naz. F.O.I."m Rivista AIFAO, numero 4, novembre 2017, pp. 45.
164) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Luigi Paolucci", Italia Ornitologica, anno XLIII, numero 12, dicembre 2017, pp. 54-56.
165) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Amedeo Baucia (Cassine 1890 - Milano 1935)", Italia Ornitologica, anno XLIV, numero 1, gennaio 2018, pp. 45-46.
166) Roberto Basso, "Brevi note sulle origini dell'avicoltura", Riv. AIFAO, numero 1, Febbraio 2018, pp. 24/27
167) R. Basso, A. Bolzonetti, "Dalla parte del lupo! Il lupo in Italia pericolo o risorsa?", Riv. Diana, numero 4/5, Febbraio/Marzo 2018, pag. 54/61 - 46/53
168) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Antonio Pietro Trischitta (Messina 1892 - Milano 1966)", Italia Ornitologica, anno XLIV, numero 2, febbraio 2018, pp. 38-40.
169) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Angelo Priolo (Catania 1923 - 2006)", Italia Ornitologica, anno XLIV, numero 3, marzo 2018, pp. 41-42
170) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Odoardo Ferragni (Cremona 1850 - 1937)", Italia Ornitologica, anno XLIV, numero 4, aprile 2018, pp. 46-48
171) Roberto Basso, "Pubblicazioni storiche - I padri dell'ornitologia italiana, Odoardo Beccari (Firenze 1843 - 1920)", Italia Ornitologica, anno XLIV, numero 5, maggio 2018, pp. 55-57
172) Roberto Basso, Andrea Bolzonetti, "L'inchiesta lupo, facciamo chiarezza", Ed. Lumina, maggio 2018, pag. 64/67
173) Roberto Basso, Andrea Bolzonetti, "Gestione Lupo", Riv. Diana, n.10, 28 maggio 2018, pag. 48/51
174) Roberto Basso, Angelo Blancato, "Brevi note sulle origini della colombicoltura", Riv. AIFAO, n. 2, Maggio 2018, pag. 33/36
175) Roberto Basso, Andrea Bolzonetti, "Gestione - Il ritorno della starna: realtà o fantasia?", Riv. Diana, n.11, 12 giugno 2018, pag. 48/53
176) G. Boano, F. Perco, M. Pavia, N. E. Baldacchini, "Columba livia forma domestica, entità invasiva aliena anche in Italia", Rivista Italiana di Ornitologia, giugno 2018.
177) Roberto Basso, Andrea Bolzonetti, "L'inchiesta lupo, presenza della specie, effetti sull'ambiente e sulle attività", Ed. Lumina, Luglio 2018, pag. 58/63
178) Roberto Basso, "Diana - La storia della cultura venatoria italiana", Riv. Diana, n. 13, 13 luglio 2018, pag. 46/51
179) Roberto Basso, Andrea Bolzonetti, "Teratologia Ornitologica", Riv. Diana, n. 14, 27 luglio 2018, pag. 58/63
180) Roberto Basso, Andrea Bolzonetti, "Aberrazioni cromatiche nel piumaggio", Riv. Diana, n. 16, 27 agosto 2018, pag. 52/59
181) Roberto Basso, Angelo Blancato, "Origini, Specie e Allevamento del Pavone", Riv. AIFAO, n. 3, Agosto 2018, pag. 26/28
182) Roberto Basso, "Morfologia - Teratologia ornitologica", Italia Ornitologica, anno XLIV, numero 8-9, agosto-settembre 2018, pp. 31/34
183) Roberto Basso, Andrea Bolzonetti, "Lupo, l'impatto sulla popolazione di ungulati", Riv. Stagione Caccia, n. 26, settembre 2018, pp.60/65
184) R. Basso, A. Bolzonetti, "Rubrica Getione - Scolopax rusticola, regina di quali boschi?", Riv. Diana, n. 17, settembre 2018, pp. 62/69
185) R. Basso, A. Blancato, "Gestione - La Coturnice Siciliana", Riv. Diana Caccia, n. 18/19, 28 settembre 2018, pp. 50/55
186) R. Basso, "I Padri dell'Ornitologia Italiana - Gerolamo Ferro (Savona 1937 - Bandito di Bra 2018)", Italia Ornitologica, anno XLIV, numero 10, ottobre 2018, pp. 54/56
187) R. Basso, "I Padri dell'Ornitologia Italiana - Andrea Bonelli (Cuneo 1784 - Torino 1830)", Italia Ornitologica, anno XLIV, n. 11, novembre 2018, pp. 41/44
188) Roberto Basso, Angelo Blancato, "Mutazioni Cromatiche nel Piumaggio", Riv. AIFAO, n. 4, Novembre 2018, pag. 20/25
189) N. Novarini, A. Socci, A. Vianello, L. Mizzan, E. Marchiori, L. Poppi, P. Perlasca, E. Boschetti, R. Basso, E. Verza., 2018, "Segnalazioni di tartarughe marine in Laguna di Venezia e lungo le coste venete - Anno 2015", (Reptilia, Testudines), Boll. Mus. Stor. Nat. Venezia vol. 69, pp. 47 - 68.
190) R. Basso, A. Blancato, "I Padri dell'Ornitologia Italiana - Giuseppe Altobello (Campobasso 1869 - 1931)", Italia Ornitologica, anno XLIV, n. 12, dicembre 2018, pp. 38/40
191) R. Basso, "Tecnica di Conservazione, Imbalsamazione o Tassidermia?", Riv. Diana, n. 01, gennaio 2019, pp. 90/96
192) A. Galimberti, R. Basso, P. Galeotti, R. E. Wilson, M. Seno, G. Boano, "The white neck-ring of the Eurasian Teal Anas Crecca: rare mutation or stable morph? A first genetic and heuristic analysis.", Riv. Bird Study, Gennaio 2019, pp. 11
193) R. Basso, A. Blancato, "I Padri dell'Ornitologia Italiana - Ulisse Aldrovandi (Bologna 1522 - 1605)", Italia Ornitologica, anno XLV, n. 1, gennaio 2019, pp. 31/33
194) R. Basso, "I Padri dell'Ornitologia Italiana - Liborio Salomi (Carpignano Salentino 1882 - Lecce 1952)", Italia Ornitologica, anno XLV, n. 2, febbraio 2019, pp. 30/32
195) Roberto Basso, "Giulio Tasca: Artista e Naturalista Emergente", Riv. Diana, n. 03, marzo 2019, pp. 90/96
196) AA.VV., "The Italian Specimens Of White-Backed Woodpecker (Dendocopos leucotos) in Italian Museum", 10° International Meeting of European Birds Curators, 17/19 Ottobre 2017, Rivista Internazionale Ornitologica Alauda, numero speciale 87, marzo 2019, pp. 33/43
197) Roberto Basso, Andrea Bolzonetti, "Aggiornamenti sulla Presenza del Lupo in Italia", Riv. Diana, n.04, aprile 2019, pp. 62/67
198) R. Basso, "I Padri dell'Ornitologia Italiana - Fabio Perco (Trieste 1946 - Cattinara 2019)", Italia Ornitologica, anno XLV, n. 3, marzo 2019, pp. 57/59
199) R. Basso, M. L. Vannuccini, L. Nerva, G. Mazza, M. Seno, E. Mori, "Multiple origins of the common chameleon in southern Italy", OGH Herpetozoa, Maggio 2019
200) Roberto Basso, "La Gallina Prataiola (Tetrax tetrax, Linneaus)", Riv. trimestrale AIFAO, numero 2, Maggio 2019, pp. 12-15.
201) Roberto Basso, "Allevare per Conoscere e Proteggere", Riv. trimestrale AIFAO, numero 2, Maggio 2019, pp. 26-30.
202) Roberto Basso, "L'arte e la Fauna Alpina di Giulio Tasca", Riv. Hunt 360, numero 9, maggio/giugno 2019, pp. 80/83
203) R. Basso, "I Padri dell'Ornitologia Italiana - Giovanni Maffei (Torino 1940 - Aosta 2018)", Italia Ornitologica, anno XLV, n. 6/7, giugno - luglio 2019, pp. 32/33
204) R. Basso, "Ibis Eremita (Geronticus eremita Linneaus 1758)", Riv. trimestrale AIFAO, numero 3, Agosto 2019, pp. 16-18.
205) R. Basso, "L'Otarda (Otis tarda, Linneaus 1758)",Riv. trimestrale AIFAO, numero 3, Agosto 2019, pp. 39-41.
206) R. Basso, A. Blancato, "I Padri dell'Ornitologia Italiana - Orazio Antinori (Perugia 1811 - Let Marefià 1882)", Italia Ornitologica, anno XLV, n. 8/9, agosto - settembre 2019, pp. 21/23
207) R. Basso, E. Gusberti, A. Turchetto, "Stampi da Caccia Italiani. Storia e Tradizione", Grafiche Antiga, 2019, pp. 303, ISBN 978-88-8435-140-1.
208) R. Basso, E. Gusberti, A. Turchetto, "Italian Hunting Decoys. History and Carvers", Grafiche Antiga, 2019, pp. 303, ISBN 978-88-8435-141-8.
209) R. Basso, A. Bolzonetti, "Coturnici di Ieri. L'esempio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini nel pensiero di Giorgio Gramignani", Riv. Hunt 360, n. 10 Settembre/Ottobre 2019, pp. 14/20
210) R. Basso, "Francolino Nero, "Un fasianide dalla storica presenza italiana", Rivista Diana, n. 10, ottobre 2019, pp. 52/56
211) R. Basso, "Status della Gallina Prataiola (Tetrax tetrax, Linn.)", Rivista Diana, n. 11, novembre 2019, pp. 88/91
212) R. Basso, "La Gallina Prataiola", Italia Ornitologica, anno XLV, n. 12, Dicembre 2019, pp. 50/52
213) R. Basso, "L'Otarda (Otis tarda, Linneaus 1758)", Riv. Hunt 360, n. 11 Dicembre 2019/Gennaio 2020, pp. 62/64
214) R. Basso, "Antichi stampi da caccia italiani"", Riv. Hunt 360, n. 11 Dicembre 2019/Gennaio 2020, pp. 66/69
215) R. Basso, "Antichi stampi da caccia italiani", Riv. Diana, n. 1, gennaio 2020, pp. 78/83
216) R. Basso, A. Blancato, "I Padri dell'Ornitologia Italiana - Alfredo Brandolini (Ravenna 15/02/1892 - 06/03/1965)", Riv. Italia Ornitologica, anno XLVI, n. 1 Gennaio 2020, pp. 39/41
217) R. Basso, "New relase focuses on Italian decoys and their markers", Decoy Magazine, Gennaio/Febbraio 2020, pp. 42
218) R. Basso, "Fauna e Ambiente - Allarme Ibis Sacro", Riv. Caccia Magazine, n. 2 Febbraio 2020, pp. 104/107
219) R. Basso, "Specie Alloctone Dannose. Allarme Ibis Sacro", Riv. Italia Ornitologica, anno XLVI, n. 4, Aprile 2020, pp. 57/60
220) R. Basso, "Allevare per conoscere e proteggere. Zoo Varese, tre generazioni all'insegna della passione e della competenza", Riv. Hunt 360, n. 12, Maggio/Giugno 2020, pp. 26/28
221) R. Basso, "Allarme Ibis Sacro"", Riv. Hunt 360, n. 12 Maggio/Giugno 2020, pp. 84/86
222) R. Basso, "Il Croccolone - Migratore di Lunga Distanza", Riv. Diana, n. 6, giugno 2020, pp. 40/44
223) R. Basso, "I Padri dell'Ornitologia Italiana - Don Pietro Franchetti (Torino 1878 - Grugliasco 1945)", Riv. Italia Ornitologica, anno XLVI, n. 5 2020, pp. 48/50
224) R. Basso, A. Bolzonetti, "La fauna alloctona indesiderata: problema emergente", Rivista Diana, n. 7, luglio 2020, pp. 34/34
225) R. Basso, "I Padri dell'Ornitologia Italiana -Fabrizio Silvano (Stazzano 1947 - 2020)", Riv. Italia Ornitologica, anno XLVI, n. 10 Ottobre 2020, pp. 47/50
226) R. Basso, "Il Colombaccio, diffusione e incremento esponenziale", Riv. Diana, n. 11, novembre 2020, pp. 34/39
227) R. Basso, "I Padri dell'Ornitologia Italiana - Ercole Turati (Busto Arsizio 1829 - Milano 1881)", Riv. Italia Ornitologica, anno XLVI, n. 11 Novembre 2020, pp. 60/61.
228) R. Basso, "I Padri dell'Ornitologia Italiana - Vincenzo De Romita (Bari, 1838 - 1914)", Riv. Italia Ornitologica, anno XLVII, n. 1, Gennaio 2021, pp. 55/57
229) R. Basso, A. Bolzonetti, "Evoluzione della normativa venatoria e ruolo degli A.T.C.", Riv. Diana, n. 2, Febbraio 2021, pp. 22/27
230) R. Basso, E. Pasian, "Ricostituito l'intergruppo nel Parlamento europeo", Riv. Diana, n. 3, Marzo 2021, pp. 28/33
231) R. Basso, M. Lando, "Anatra testarosa (Rhodonessa caryophyllacea Latham, 1790)", Riv. trimestrale AIFAO, n. 1, Marzo 2021, pp. 26/29
232) R. Basso, M. Lando, "Le più recenti estinzioni di uccelli", Riv. Italia Ornitologica, anno XLVII, n. 4, Aprile 2021, pp 43-48
233) R. Basso, "Il fascino delle grandi migrazioni del mondo animale", Riv. Hunt 360, n. 14, Aprile 2021, pp. 96-99
234) A. Blancato, M. Lando, "La migrazione primaverile", Riv. Diana, n. 4, Aprile 2021, pp. 34-39
235) A. Blancato, M. Lando, "Status di popolazione della pavoncella e del moriglione", Riv. Diana, n. 5, Maggio 2021, pp. 33/37
236) R. Basso, M. Lando, "I Padri dell'Ornitologia Italiana - Alfonso Ademollo (Impruneta, Firenze 1829 - Grosseto 1895)", Riv. Italia Ornitologica, anno XLVII, n. 5, Maggio 2021, pp. 38-40
237) R. Basso, M. Lando, "Le più recenti estinzioni di uccelli: cause e strumentalizzazioni", Riv. Diana, n. 6, Giugno 2021, pp. 38-43
238) R. Basso, M. Lando, "I Padri dell'Ornitologia Italiana - Antonio Duse, Salò 1880.1955", Riv. Italia Ornitologica, anno XLVII, n. 6/7, Giugno-Luglio 2021, pp. 49-51
239) R. Basso, "Comacchio, Storia, tradizione e cultura", Riv. Diana, n. 8 agosto 2021, pp. 38-43
240) R. Basso, M. Lando, "Ricostituito l'intergruppo Biodiversità, caccia, ruralità e ambiente", Riv. Hunt 360, n. 15, Agosto 2021, pp. 26-31
241) R. Basso, M. Lando, "Le più recenti estinzioni di uccelli: cause e strumentalizzazioni", Riv. Hunt 360, n. 15, Agosto 2021, pp. 96-101
242) R. Basso, M. Lando, "I Padri dell'Ornitologia Italiana - Apelle Dei, Siena 1819.1903", Riv. Italia Ornitologica, anno XLVII, n. 8/9, Agosto-Settembre 2021, pp. 43-45
243) R. Basso, M. Lando, "Ghiandaie marine, status di popolazione", Riv. trimestrI.A.I.F.A.O., n. 3, Settembre 2021, pp. 15-17
244) R. Basso, M. Lando, "Dante Alighieri: fu anch'egli seguace della dea Diana?", Riv. Diana, n. 10, Ottobre 2021, pp. 114-117
245) AA.VV., "Zoologia-Le esploratrici del Mediterraneo", Nuova Ecologia, Novembre 2021, n° 10, da p. 78 a 84
246) R. Basso, "Uccelli e uccelliere nella celebre opera del Tirabosco", Riv. Diana, n. 11, Novembre 2021, pp. 68-71
247) R. Basso, M. Lando, "I Padri dell'Ornitologia Italiana - Annibale Tornielli di Crestvolant, Genova 1926 - Parma 1992", Riv. Italia Ornitologica, anno XLVII, n. 11, Novembre 2021, pp. 49-51
248) R. Basso, Martina Lando, "Dante Alighieri fu anch'egli seguace della dea Diana?", Riv. Hunt 360, n. 16, Dicembre 2021, pp. 102-107
249) R. Basso, M. Lando, "I Padri dell'Ornitologia Italiana - Carlo Beni, Stia, Arezzo 1849 - Firenze 1932", Riv. Italia Ornitologica, anno XLVII, n. 12, Dicembre 2021, pp. 61-62
250) R. Basso, "Ungulati tra passato e presente", Riv. Diana, n. 2, Febbraio 2022, pp. 50-55
251) R. Basso, "Emergenza controllo corvidi", Riv. Diana, n. 3, Marzo 2022, pp. 24-29
252) R. Basso, "L'affascinante evento della migrazione primaverile", Riv. Diana, n. 4, Aprile 2022, pp. 28-33
253) R. Basso, A. Bolzonetti, "Lo sfalcio degli argini: cronaca di uno scempio ambientale", Riv. Diana, n. 5, Maggio 2022, pp. 24-29
254) R. Basso, A. Bolzonetti, "Status dell'Alectoris graeca", Riv. Diana, n. 6, Giugno 2022, pp. 30-35
255) R. Basso, A. Bolzonetti, "Gestione forestale e beccacce", Riv. Diana, n. 11, Novembre 2022, pp. 26-31
256) Roberto Basso, "La garzaia di Sartirana (PV) come gestire la biodiversità", Rivista AIFAO, numero 3, settembre 2022, pag. 6-11.
257) R. Basso, gestione, "La fauna alloctona, sempre più invasiva e indesiderata", Riv. Diana, n. 12, Dicembre 2022, pp. 38-43
258) R. Basso, "I Padri dell'Ornitologia Italiana – Di Carlo Elio Augusto, Amatrice 1918, Cantalupo in Sabina 1998", Riv. Italia Ornitologica, anno XLVIII, n. 12, Dicembre 2022, pp. 45-47
259) R. Basso, "L’importante contributo ambientale degli appostamenti fissi", Riv. Diana, n. 3, Marzo 2023, pp. 24-29
260) R. Basso, "La migrazione primaverile", Riv. Diana, n. 4, Aprile 2023, pp. 24-29
261) R.Basso, “L’importanza della tutela della biodiversità”, Riv. Diana & Wilde, n.8, Agosto 2023, pp.28-33
262) R. Basso, “Etica venatoria”, Riv. Diana & Wilde, n.10, Ottobre 2023, pp. 32-37263) R. Basso, “Il controllo delle specie invasive e alloctone: contraddizioni nella cultura moderna”, Riv. Diana & Wilde, n.11, Novembre 2023, pp. 38-41
263) R. Basso, G. Sarno, “ Il Sirratte ( Syrrhaptes paradoxus) L’uccello di Marco Polo” Riv. trimestrale AIFAO numero 1 - 2024 , pp. 32-37
264) R. Basso, G. Sarno, “ L’Anatra falcata ( Mareca falcata) Biologia ed allevamento” Riv trimestrale AIFAO numero 2- 2024 pp. 22-27
265) R. Basso, Sarno G., "La quaglia tridattila Etologia, storia e possibilità di reintroduzione", Riv. Italia Ornitologica, anno 2024, n. 5/6, pp. 17-19
Nessun prodotto trovato
Torna alla pagina iniziale.